In questa intervista il prof. Maurizio Agamennone, docente di etnomusicologia, ci offre l’occasione di conoscere il suo interessante e articolato percorso di etnomusicologo e l’ambito di studio dell’etnomusicologia contemporanea. Offre inoltre una preziosa e puntuale opinione sullo stato attuale della musica classica in Italia. Caro Professor Agamennone, tu nasci come musicista, suonavi il basso elettrico, …

Luca Sanzò ha dedicato la sua vita professionale alla viola, nobile strumento dalla voce calda e suadente. In questa intervista ci racconta della loro vita insieme. Uno strumentista che racconta del suo strumento merita di essere letto. Caro Luca, puoi raccontarci del tuo incontro con la viola? Il mio rapporto con la viola lo devo …

Sabina Moretti sul suo ultimo lavoro, il romanzo Il tempo del tamburo, intervistata da Paolo Restuccia. Quando Sabina Moretti mi ha raccontato il tema della storia che stava scrivendo, sono rimasto qualche secondo a pensare tra me e me in quale genere potesse essere inserita. Non è che sono un fissato dei generi letterari, ma …

Ringrazio Maria Cristina Buoso per la bella intervista che mi ha dedicato. Ciao, Conosceremo una musicista e scrittrice che ci porterà nel suo mondo fatto di note e parole. Buona lettura Per iniziare dimmi dove preferisci che ci sediamo per chiacchierare con la nostra tazza di tisana e perché hai scelto questo luogo. In un …

Nicola Favale, architetto paesaggista, ci racconta la bellezza della sua professione. La progettualità e la creatività al servizio della Natura. Nicola quando hai deciso che per te l’architettura fosse sinonimo di natura? In realtà, l’architettura, non l’ho mai tenuta in considerazione, nel senso che sono stato affascinato fin da subito dall’architettura del paesaggio, non appena …

Incontro tra le opere su carta dell’artista Shaghayegh Sharafi e Il tempo del tamburo La lettura de Il tempo del tamburo, avvenuta prima della pubblicazione del testo, ha ispirato l’artista Shaghayegh Sharafi alla creazione di opere su carta e alla copertina del libro stesso. Le opere di Shaghayegh non sono illustrazioni del testo, sono immagini …

Una donna del novecento nel mondo della musica e della scrittura Mi chiamo Sabina Moretti e sono nata a Roma nel 1960. Sono una signora che ha superato la mezza età e se non fosse per il corpo, che spesso fa quello che vuole lui, ho lo spirito ancora forte e creativo. A guardare …

In questa intervista il Direttore d’Orchestra Giovanni Pelliccia si racconta. Con lo spirito sereno e comunicativo che lo caratterizza, la sua esperienza di Direttore d’Orchestra e di Docente di Direzione d’Orchestra nei Conservatori italiani. Giovanni, puoi raccontarci come sei arrivato alla direzione d’orchestra? Mio padre era violinista – Arrigo Pelliccia (NdA)- e alla domanda ‘perché …